Bike Talks: Bike Store Mugello incontra il Team Wilier - Vittoria
La programmazione dei nostri Bike Talks comincia ad infittirsi e, ospite dopo ospite, sono ormai numerosi gli atleti e i campioni che sono passati dal nostro Store, ma non avevamo mai avuto il privilegio, alle porte della nuova stagione agonistica, di ospitare ben 3 campioni titolati in carica.
Grazie alla nostra collaborazione decennale con Wilier abbiamo potuto dedicare un intero weekend alla mountain bike e in particolare all’XCO, per la felicità di tutti gli appassionati del genere!
Ospiti gli atleti del Wilier - Vittoria Factory Team
A raggiungerci in Store per questo nuovo appuntamento sono stati 3 atleti, campioni del Wilier - Vittoria Factory Team che nel 2025 vede un anno di forti cambiamenti e rinnovamento in quanto ad atleti, immagine ed obiettivi!
La squadra è fra le più forti al mondo in questa disciplina e si consolida ancora di più con l'arrivo di Luca Braidot, Campione Italiano XCO Elite in carica e presente nella recente memoria di tutti per il suo quarto posto alle Olimpiadi di Parigi 2024. Arriva nel team affiancando la promessa italiana Simone Avondetto, Campione Europeo XCO in carica, Juri Zanotti, Sofie Heby Pedersen, Elian Paccagnella, Ella Macphee e Gustav Heby Pedersen.
Luca Braidot, Simone Avondetto, Sofie Heby Pedersen
Abbiamo avuto l’onore di ospitare nel nostro Store Luca Braidot, Simone Avondetto, Sofie Heby Pedersen per una serata di racconti ed emozioni prima ed una pedalata da campioni poi.
Luca, Simone ci raggiungono in Store accompagnati da Francesco Cignini del Team Wilier - Vittoria qualche ora prima dell'inizio del talk ed insieme a loro - a sorpresa - arriva anche un'altra importante presenza del panorama XCO: la danese Campionessa Europea 2023 U23 Sofie Heby Pedersen. Un parterre internazionale a Bike Store Mugello non si era mai visto e per questo è stato difficile contenere l'emozione, soprattutto per i giovani allievi del C.C. Appenninico 1907 che sono accorsi al completo per conoscere i professionisti.
Come dicevamo le novità della stagione per il Wilier - Vittoria Factory Team sono davvero tante, tra queste c'è sicuramente il rinnovamento totale della casacca, più fresca ed attuale, la nuovissima e bellissima colorazione della Wilier Urta Max SLR che vediamo dal vivo per la prima volta dopo la presentazione ufficiale del 4 febbraio al Vittoria Park e, come già accennato, l’arrivo nel team di Luca Braidot.
Luca e Simone, insieme agli altri atleti del Team, rappresentano l'eccellenza italiana in fatto di XCO e lo si capisce dalla quantità di volte in cui viene da loro citato il nome di Thomas Pidcock, indiscusso numero uno. Braidot ed Avondetto quest'anno parteciperanno alle principali competizioni di XCO, fra queste: la Coppa del Mondo, il campionato nazionale, il campionato europeo e quello del mondo. Oltre a questo saranno impegnati in un'unica e durissima gara di XCM, la Cape Epic.
Voleranno in Sud Africa per affrontare 8 incredibili tappe nelle quali dovranno contare solo su loro stessi e sulle loro capacità, insieme dovranno anche raggiungere la linea del traguardo: questa gara si corre in due. Ci stupisce la loro scioltezza nel raccontare che ancora non hanno guardato il chilometraggio che dovranno affrontare, sono incredibilmente tranquilli e ci scherzano anche sopra.
A colpirci non è solo la loro tranquillità nell'affrontare le sfide che hanno davanti per la stagione, ma anche la semplicità e l'umiltà con cui ce lo raccontano: la grandezza di due campioni si vede anche da questo. Raramente vediamo atleti professionisti così tranquilli e rilassati e questo succede anche perché la mtb è una disciplina che risente meno dei riflettori per cui, come ci dice Avondetto "spesso ci porta ad avere più spazi liberi e, a differenza dei famosi van der Pol o Van Aert, possiamo anche andare a fare la spesa senza che nessuno ci fermi continuamente per una foto". Questa è una delle motivazioni che gli permette di essere così disponibili nei nostri confronti.
Durante la serata ripercorriamo insieme i momenti salienti delle loro carriere e pensiamo agli obiettivi del futuro, fra questi sicuramente le Olimpiadi di Los Angeles 2028. Riguardo a questo ci rimane impresso il racconto di Luca che nella gara di Parigi resta indietro per una foratura e perde terreno come succede anche a Pidcock ma con diverse modalità di recupero.
Peccato perché Luca ci rivela che quel giorno atleticamente si sentiva allo stesso livello del campione Olimpico e tutti sappiamo quanto sia difficile arrivare ad un appuntamento così importante al meglio della propria forma fisica. Confermarsi nella prossima Olimpiade, quando di anni ne avrà trentasette, sarà ancora più impegnativo. Luca ci racconta di quanto sia stato importante per migliorare le sue prestazioni affidarsi ad un team personale di preparatore, nutrizionista e mental coach, che lo segue passo dopo passo. Il suo ottimismo ci fa ben sperare per le prossime competizioni.
In sala, insieme ai suoi compagni di squadra, c’è l’unica allieva in forza al C.C. Appenninico 1907, Ilary Ceccarelli e chiediamo a Sofie Heby Pedersen se ha dei consigli per la sua crescita all’interno di un team quasi tutto al maschile. Sofie ci racconta che quando ha iniziato ad andare in bici da piccola in Danimarca anche lei era l'unica ragazza tra tanti ragazzi e fin da subito ha pensato che la cosa migliore da fare fosse stare al loro passo, poi la forza di volontà e la tanta passione per questo sport l’ha portata ai successi da Under 23. Da questa stagione Sofie ha di fronte a sé una lunga carriera da Elite, per cui dovrà affrontare un nuovo ritmo e cercare di confermare quanto fatto nelle categorie giovanili.
Dopo aver affrontato tutti gli argomenti importanti delle loro carriere gli poniamo con una serie di botta e risposta qualche domanda scherzosa riguardo alle loro abitudini perché si sa che, se non si butta in “caciara”, non siamo al Bike Store Mugello! Ma quelli che in questo caso ridono poco siamo proprio noi, quando Amerigo a fine serata ci ricorda che la sveglia per il mattino seguente è puntata presto per pedalare insieme a Sofie, Luca e Simone.
Pedalando con i campioni
Il mattino seguente, tirati a dovere ed emozionati al punto giusto, siamo pronti per partire con i campioni del Wilier - Vittoria Factory Team all’insegna di una giornata che per noi sarà indimenticabile. I tre campioni sono incredibili mentre pedalano e ci affascinano nella guida in discesa! Difficile stare al loro passo, ma meraviglioso poter catturare con lo sguardo la loro infallibile tecnica e soprattutto la padronanza nella guida del mezzo. Ci tenevamo a metterli un po’ alla prova e lo abbiamo fatto salendo a Monte Senario. Per chi non conosce la strada, i sentieri sono impegnativi, con una pendenza da doppia cifra e per di più su un terreno roccioso e scivoloso per via di una leggera pioggia caduta nella mattinata. Ovviamente ci hanno lasciati a bocca aperta per la facilità con la quale hanno affrontato i passaggi tecnici sia in salita che in discesa, mentre per noi c’era solo da guardare…
Che cosa ci porteremo a casa da questo fine settimana? Sicuramente gli stimoli che ci hanno trasmesso i ragazzi, pedalando nuovamente in modalità Cross Country! Una disciplina ma anche un’attività che è stata e continua ad essere popolare e trasversale, tra chi si avvicina alla bici per la prima volta e chi invece cerca l'adrenalina, la potenza e il divertimento allo stato puro.
Sicuramente da quest’anno il nostro schermo, in Store, si accenderà non solo per il Giro d’Italia e il Tour de France ma anche per seguire le gare in giro per il mondo del Wilier - Vittoria Factory Team che tiferemo orgogliosamente.
Potrebbe interessarti anche...
Mtb e piacere di guida: parliamo di SAG delle sospensioni
Le sospensioni sono uno dei capitoli più vasti e interessanti del mondo della mountainbike. Oggi vi vogliamo parlare di SAG. Perché è importante farlo, quando e come.
Nel Mugello in bici: 3 proposte per una passeggiata tra natura, cultura e gastronomia
Tre proposte adatte a tutti per scoprire il Mugello in mountainbike (elettrica o no) attraverso le bellezze naturali, l'arte e il buon cibo.
Protezioni MTB: cosa e come scegliere
In commercio esistono differenti tipologie di protezioni per gomiti, ginocchia, schiena e torace, ma cosa e come scegliere quelle più adatte a noi? Cerchiamo di capirlo insieme.